Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

martedì 17 febbraio 2015

Penne asparagi selvatici e salsiccia


Ingredienti per 2 persone: 300 gr. di salsiccia fresca, 160 gr. di penne, 140 gr. di asparagi selvatici gia' puliti, poco piu' di un cucchiaio di olio evo, 4 cucchiai di panna da cucina d'avena (uno di panna normale, quella vegetale è leggerissima), due cucchiai di grana grattugiato, uno spicchio di aglio, sale q.b.;

Tagliate la salsiccia a rondelle, lavate e spezzettate gli asparagi.
Mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua e appena bolle versate le penne.
Cuocete la salsiccia in padella con l'olio e lo spicchio di aglio, aggiungendo all'occorrenza un po' di acqua di cottura della pasta, passati cinque minuti unite gli asparagi e salate. Continuate la cottura con qualche cucchiaio di acqua per altri dieci minuti.
Prima di spegnere aggiungete la panna  ed amalgamate, e a fuoco spento mettete il grana. Giunte a cottura scolate le penne e conditele con il sugo.
Buon appetito!

venerdì 13 febbraio 2015

Tortiglioni ai funghi


Ingredienti per 4 persone: 320 gr di funghi pleurotus, 320 gr di tortiglioni integrali, prezzemolo q.b., uno spicchio di aglio, 50 ml di vernaccia, sale q.b., 200 ml di panna da cucina, 3 cucchiai di grana grattugiato q.b., olio q.b.;

Mettete sul fuoco una pentola d'acqua per la pasta. Quando bolle calate i tortiglioni e preparate il condimento.
Dopo averli puliti e lavati tagliate i funghi a striscioline, metteteli in padella con l'olio e fateli cuocere per qualche minuto con uno spicchio di aglio e il prezzemolo tritato, sfumate con la vernaccia, aggiungete il sale e la panna con un po' di acqua di cottura della pasta, girate e fate cuocere ancora un minuto, spegnete e togliete  lo spicchio di aglio. La pasta deve essere al dente, appena pronta scolatela e saltatela in padella con i funghi, se è necessario mettete ancora un'altro po' di acqua di cottura, togliete dal fuoco e aggiungete il grana, amalgamate e portate in tavola.
Buon appetito!


venerdì 6 febbraio 2015

Zuppa d'orzo, fagioli e bietola


Ingredienti per 4 persone: 120 gr d'orzo precotto, 220 gr di fagioli freschi, 300 gr di coste di bietola ,2 carote, 2 coste di sedano, 1 cipolla, 3/4 cucchiai di olio evo, sale q.b., 2 foglie di alloro, 4 pomodori pelati schiacciati, 2,2 l di acqua;

Lavate i fagioli e metteteli in pentola, con la cipolla, la carota e il sedano tagliati a tocchetti, aggiungete 2,2 l di acqua e fate cuocere. Quando arriva a bollore versate l'olio, mettete le due foglie di alloro e il pomodoro schiacciato; continuate la cottura a fuoco dolce per circa un'ora. Dopo quaranta minuti ai fagioli aggiungete l'orzo, e il sale, fate bollire ancora cinque minuti e unite le coste della bietola lavate e tagliate a dadini e salate. Quando la zuppa arriva a cottura spegnete e fatela riposare qualche minuto prima di portarla in tavola.
Buon appetito!



martedì 3 febbraio 2015

Risotto con carciofi e bottarga


Ingredienti per 4 persone: 320 gr di riso, 4 carciofi, olio evo q.b., sale q.b., 3 cucchiaini di bottarga, 4 cucchiaini di ricotta vaccina (o 3 cucchiaini di burro), 1 cipolla piccola, uno spicchio di aglio, 70 ml di vernaccia, circa 2 l di brodo vegetale, un limone;


Fate il brodo vegetale. Pulite sia i carciofi che i gambi, metteteli in acqua acidulata (prima di metterli a cuocere risciaquateli per eliminare il limone), eliminate la barbetta centrale e tagliateli a falde sottili. Versate un goccio di olio in una casseruola antiaderente
l'aglio tritato e i carciofi, fate cuocere per 10 minuti e a metà cottura sfumate con la vernaccia, trascorsi i 10 minuti toglieteli e metteteli da parte. Nella stessa casseruola mettete l'olio, la cipolla tritata e fate rosolare lentamente, unite poi il riso lo tostate e poi aggiungete un mestolo di brodo caldo, i carciofi e il prezzemolo tritato. Continuate la cottura versando ogni tanto del brodo. Nel frattempo mettete in una ciotolina la ricotta (o il burro) con 2 cucchiaini di bottarga girate e amalgamate bene.

Quando il riso è giunto a cottura spegnete, mantecate con la crema di ricotta e bottarga, girate, fate riposare qualche minuto e impiattate con un ulteriore spolverata di bottarga.
Buon appetito!





mercoledì 28 gennaio 2015

Penne integrali con bottarga


Ingredienti per 4 persone: 360 gr di penne integrali, 5 cucchiaini di bottarga, 2 spicchi di aglio interi, prezzemolo q.b., 5 cucchiai di olio evo, sale q.b.;

Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete la pasta. Versate l'olio in una padella insieme all'aglio e fate rosolare leggermente. Tritate il prezzemolo. 
Quando le penne sono pronte scolatele e versatele in una ciotola, conditele con l'olio, il prezzemolo e la bottarga, amalgamate bene e servite.
Buon appetito!


domenica 25 gennaio 2015

Zuppa di patate bietole e zucchine


Ingredienti per 4 persone: 680 gr di patate (circa 3 patate grandi), 3 cucchiai di olio evo, 2 cipolle piccole, 160 gr di zucchine, 160 gr di bietole ( io ho usato la parte bianca), 1 cucchiaino di farina 00, 100 gr di spinaci, sale q.b., pepe q.b., parmigiano q.b., 2 l brodo vegetale, 2 foglie di alloro;
per il brodo vegetale veloce: 2 carote, 2 coste di sedano, 2 cipolle, 1 patata;

Per il brodo vegetale, lavate e tagliate grossolanamente le verdure, mettetele in una pentola con 2 litri e mezzo di acqua, da quando parte il bollore fate cuocere per 15/20 minuti, non salate.
Lavate le verdure, le patate pelatele e fatele a cubetti,  gli spinaci affettateli, le zucchine e la cipolla tagliatele sottili.
Versate l'olio, la cipolla e le patate assieme alle foglie di alloro in una pentola, aggiungete del brodo caldo e fate cuocere. Dopo circa sette minuti unite la bietola e dell'altro brodo. Ancora due o tre minuti e aggiungete alle patate e alle bietole le zucchine, salate. Sciogliete bene nella zuppa il cucchiaino di farina perchè non faccia grumi. Continuate la cottura per altri 5 minuti continuando ad aggiungere il brodo caldo. Versate gli spinaci fateli appassire all'interno della zuppa per un minuto e spegnete. Impiattate la zuppa e spolverate con il grana.
Buon appetito!


sabato 24 gennaio 2015

Arancini con ragu' e piselli


Ingredienti per 14 arancini: 400 gr di riso, 1,1 litri di brodo di carne, 1 bustina di zafferano, 80 gr di piselli lessati, 100 gr di formaggio vaccino a pasta molle, pane grattugiato q.b., ragu' di carne, pastella; sale q.b.
per la pastella: 125 gr di acqua, 100 gr di farina 0;
per il ragu': 250 gr di macinato misto maiale vitellone,, olio evo q.b., 220 gr di passata di pomodoro, 1/2 di cipolla, una costa di sedano, una carota, 40 ml di vino rosso, uno spicchio di aglio;


Nel brodo di carne lessate il riso aggiungendo a fine cottura lo zafferano; appena pronto scolatelo e fatelo raffreddare. 
Per preparare il ragu' lavate e tritate le verdure, fate scaldare dell'olio in una pentola unite il macinato, rosolatelo per qualche minuto e sfumate col vino rosso. Dopo che evapora l'alcool unite le verdure, l'aglio intero, la passata di pomodoro, il sale e fate cuocere per almeno 20 minuti; dovrete ottene re un sugo  ristretto.
Lessate i piselli in acqua calda per 5 minuti, scolateli e aggiungeteli al sugo.
Tagliate il formaggio a dadi.
Preparate una pastella con l'acqua e la farina.
Quando il riso si è raffreddato possiamo procedere con gli arancini, date un ulteriore mescolata al riso prendetene in mano una piccola quantità allargarlo e compattatelo sul palmo, all’interno inserite una piccola quantità di ragù e piselli e al centro un dado di formaggio. Ora richiudetelo aggiungendo altro riso e formate una pallina. 
Prima di procedere con la frittura passate gli arancini nella pastella perché si compattino meglio e poi nel pangrattato. 
Friggeteli in olio profondo per almeno 6/7 minuti. Con queste dosi ho fatto 14 arancini.
Buon appetito!



martedì 20 gennaio 2015

Risotto con gamberetti e salmone



Ingredienti per 4 persone: 320 gr di riso, 120 gr di salmone affumicato, 25 gamberetti, 3 cucchiai di olio evo, prezzemolo q.b., sale q.b., pepe q.b., uno spicchio di aglio intero, 2 litri di brodo, un cucchiaio e mezzo di ricotta vaccina, 4 cucchiai di latte, 120 gr di cipolla, 120 gr di carota, 120 gr di sedano, 50 ml di vino bianco;

Lavate i gamberi liberate la coda dal carapace e staccate le teste. 
Versate un goccio di olio in pentola metteteci dentro le teste, i carapaci dei gamberetti e rosolate per pochi secondi, sfumate con il vino bianco e aggiungete la carota, il sedano e la cipolla tagliati grossolanamente; dopo pochi minuti versate in pentola 2 litri e mezzo di acqua, portate a bollore e fate insaporire per 15 minuti.
Tagliate a cubetti il salmone e tritate il prezzemolo. 
Preparate una cremina, schiacciando la ricotta con una forchetta e allungandola con il latte.
In una casseruola fate scaldare l'olio aggiungete l'aglio intero e il riso, che farete tostare.
Una volta tostato continuate la cottura aggiungendo pian piano dei mestoli di brodo caldo. Cinque minuti prima di spegnere unite al riso le code dei gamberetti, il salmone,  il sale e il pepe. Per ultimo mettete il prezzemolo, aggiungete la cremina e amalgamate bene, fate cuocere ancora un minuto e spegnete. Fate riposare il riso per qualche minuto prima di portarlo in tavola.
Buon appetito!



domenica 11 gennaio 2015

Pomodori ripieni alla sarda


Ingredienti per 3 persone:
per i pomodori: 6 pomodori tondi circa 1 kg, 125 gr di pane grattugiato, 40 gr di grana grattugiato, 40 gr di pecorino grattugiato, 2 gr di lievito per dolci (se possibile usate quello non vanigliato della crai), 130 ml di latte, due uova medie, sale q.b;
per il sugo: 2 cucchiai di olio evo , basilico q.b., mezza cipolla, uno spicchio di aglio intero, 900 gr di pomodori pelati (d'estate pomodori freschi);

Prendere un tegame che possa essere usato sia sul gas che al forno. Controllate che sia grande abbastanza per contenere tutti i pomodori.
Lavate i pomodori e tagliate la parte superiore, scavate l'interno con un cucchiaino togliendo tutti i semi e la polpa centrale (che conserverete), salate l'interno e capovolgeteli per far uscire l'acqua di vegetazione.
Per preparare il sugo tagliate la cipolla e la fate rosolare lentamente in pentola con l'olio, poi aggiungete i pelati schiacciati, la polpa  dei pomodori scavati, l'aglio, il basilico e il sale e fate cuocere per 10 minuti, dopodiché frullate (deve essere piuttosto liquido).
Per il ripieno rompete le uova in una ciotola e schiumatele con una forchetta, aggiungete il latte, un mestolo di sugo, il sale e continuate a mescolare; mettete anche il pane grattugiato, il lievito (ben setacciato), il formaggio grana e quello pecorino. Amalgamate bene con un mestolo in legno. Dovete ottenere un impasto piuttosto morbido.
Nel tegame mettete un pò di sugo, riempite con l'aiuto di un cucchiaino i pomodori e adagiateceli sopra, il sugo deve arrivare quasi a coprire i pomodori, altrimenti aggiungetene.
Devono cuocere a fiamma bassa sul gas per circa 50 minuti e 20 minuti circa a 200° in forno già caldo.
Buon appetito!



sabato 10 gennaio 2015

Mezze penne ai ricci


Ingredienti per 4 persone: 360 gr di mezze penne rigate, peperoncino q.b., 10 cucchiai di olio evo, 2 spicchi di aglio, 270 gr polpa di ricci;

Fate bollire in una pentola dell' acqua abbondante. Versate l'olio in una padella antiaderente, mettendo  l'aglio e il peperoncino che farete rosolare (senza bruciare l'aglio). Al soffritto tiepido aggiungete i ricci.

Appena l'acqua giunge a bollore salate e calate le mezze penne.  A cottura ultimata, scolate e versate la pasta in padella (se è necessario aggiungerete qualche cucchiaio di acqua di cottura, che avrete messo da parte prima della scolatura). Amalgamate bene e portate in tavola.
Buon appetito!



domenica 4 gennaio 2015

Cous cous con legumi


Ingredienti 4 persone: 150 gr di cous cous precotto, brodo vegetale q.b., 150 gr di zucchine, 150 gr di carote, 150 gr di cipolle, 150 gr di sedano, una bustina di zafferano, 4 pomodori pelati schiacciati, sale q.b., 3 cucchiai di olio evo, uno spicchio di aglio, 75 gr di lenticchie, 75 gr di fagioli, una piccola foglia di alloro, un pezzo di sedano, di cipolla e di carote per lessare i legumi,;

Lavate le lenticchie e i fagioli (ho usato quelli congelati perchè hanno entrambi lo stesso tempo di cottura) metteteli in una pentola con il pezzo di sedano, di carota e di cipolla, la foglia di alloro, versate dell'acqua fino a tre dita sopra e fate cuocere per 40 minuti circa a fiamma bassa, poco prima di spegnere mettete il sale.
Lavate tutte le verdure e tagliatele a dadini. Versate tre cucchiai di olio in una padella antiaderente insieme all'aglio, alle verdure e fate rosolare per un minuto, poi aggiungete i pomodori e il sale, cuocete a fiamma moderata per 10/15 minuti circa, se è necessario aggiungete un goccio di acqua.
Appena le verdure giungono a cottura spegnete.
Nel brodo vegetale caldo (per le quantità seguite le indicazioni per la preparazione del cous cous) sciogliete lo zafferano e aggiungete un pizzico di sale.
Se volete potete sostituire il brodo vegetale con dell'acqua calda.
Mettete il cous cous in una ciotola capiente versate sopra il brodo e coprite (per i tempi seguite le indicazioni). Quando il cous cous è rinvenuto lo sgranate con una forchetta e un goccio di olio. Ora potete aggiungere le verdure e i legumi (privi di liquido di cottura) date una mescolata e portate in tavola.
Buon appetito!



martedì 30 dicembre 2014

Crema di funghi e ricotta


Ingredienti per 4 persone: 360 gr di funghi trifolati, 360 gr di patate, 240 gr di ricotta vaccina, 3 cucchiai di olio evo, sale q.b., prezzemolo q.b., pepe q.b., un grosso spicchio di aglio;

Per preparare la crema dovete pulire e tagliare i funghi, pelare le patate e tagliarle a cubetti piccoli, tritate il prezzemolo e l'aglio.
In una casseruola mettete l'olio, i funghi, il prezzemolo, l'aglio e fateli rosolare per qualche minuto, aggiungete le patate, il sale e il pepe, coprite con dell'acqua e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti. 
Una volta cotte le patate, spegnete e riducete in crema con il frullatore ad immersione, aggiungete la ricotta e continuate a frullare. Riscaldate la crema e portate in tavola.
Buon appetito!



Caserecce al ragù di quaglia


Ingredienti per 4 persone: 360 gr di caserecce, 6 quaglie, 45 gr di carote, 45 di sedano, 45 di cipolla, uno spicchio di aglio, rosmarino tritato q.b., salvia q.b., 3 pomodori pelati schiacciati, 80 ml di vino rosso, sale q.b., olio evo, grana grattugiato q.b.;


Pulite le quaglie da eventuali penne, togliette il petto, disossate le cosce e tutte le altre parti, cercando di lasciare sulle ossa meno carne possibile. Tagliate i pezzi più grossi e conservate le carcasse. Lavate e pulite le verdure e tagliatele a cubetti molto piccoli perchè possano cuocere in pochissimo tempo.
Mettete sul fuoco una pentola con l'acqua, appena bolle calate la pasta.
Versate l'olio in una padella antiaderente, mettete i pezzi più grossi di carne e le carcasse (assicuratevi che non ci sia qualche osso che si possa disperdere nel sugo), poi i pezzetti più piccoli e fate rosolare. Aggiungete le verdure, il sale, il rosmarino tritato, la salvia. Sfumate col vino rosso e mettete i pelati schiacciati. Continuate la cottura per circa 10 minuti. Se il sugo dovesse addensarsi troppo versate un poco di acqua.
Appena la pasta è cotta scolatela e conditela con il sugo ed una spolverata di grana.
Buon appetito!



sabato 27 dicembre 2014

Penne integrali al salmone


Ingredienti per 4 persone: 360 gr di penne integrali, 200 gr di salmone affumicato, 160 gr di ricotta vaccina, 110 ml di latte, sale q.b., pepe q.b.(io non l'ho messo), 2 cucchiai di olio evo;

E' una pasta molto veloce. Mettete la ricotta in una ciotola e lavoratela con una forchetta, quando l'avrete resa a crema unite il latte e continuate a girare. Tagliate il salmone a dadini.
Fate bollire una pentola d'acqua e calate la pasta.
Versate l'olio in una padella antiaderente appena è caldo ci rosolate il salmone, aggiungete la crema di ricotta e salate (e pepate), qualche secondo di cottura e la salsa è pronta.
Scolate la pasta (mettete da parte qualche cucchiaio di acqua) e mantecatela in padella con il sugo, se è necessario aggiungete un cucchiaio di acqua. Appena pronto portate subito in tavola.
Buon appetito!




sabato 20 dicembre 2014

Penne al sugo di granchi



Ingredienti per 4 persone:
per la pasta: 400 gr di penne;
per il sugo: 700 gr. di granchi, 550 gr di passata di pomodoro, 4 cucchiai di olio evo, 2 spicchi di aglio, prezzemolo q.b., 2 foglie di basilico, una foglia di alloro, 130 ml di vernaccia, peperoncino q.b.,sale q.b.;

Mettete nel congelatore i granchi appena acquistati, dopo due ore circa li tirate fuori, li lavate, togliete le zampette e li aprite a metà.
In una padella fate soffriggere l’aglio e il peperoncino nell'olio, aggiungete i granchi e fate rosolare il tutto a fuoco medio; trascorso un paio di minuti versate la vernaccia. Una volta evaporato l’alcool mettete la passata di pomodoro, il sale, il prezzemolo, il basilico e la foglia di alloro.
Fate cuocere ancora per 15 minuti.
Cuocete la pasta, appena cotta mettetela dentro una ciotola, condite con il sugo e subito in tavola.
Buon appetito!




venerdì 19 dicembre 2014

Polenta ai funghi



Ingredienti per 3 persone;
Per la polenta:150 gr di farina di granoturco precotto, un cucchiaio di olio, un cucchiaio di grana grattugiato, sale grosso q.b.;.
Per il sugo: 300 gr di funghi pleurotus, 380 gr di pomodori pelati, prezzemolo q.b., uno spicchio di aglio, un cucchiaio; 2 cucchiai di olio evo, sale q.b.;
Formaggio; 15 gr di grana grattugiato, 90 gr di mozzarella, dolce sardo o altro;


Lavate e affettate i funghi, versateli in una pentola assieme all'olio, all'aglio e fate rosolare per qualche minuto, aggiungete poi i pelati schiacciati, il prezzemolo e il sale; cuocete per 10 minuti circa.
Preparate due fogli di carta forno, spennellate con pochissimo olio un lato di entrambi i fogli.
Per preparare la polenta seguite le indicazioni scritte sulla confezione per le dosi e i tempi di cottura. Un'accortezza per evitare grumi è quello di versare la farina nell'acqua poco prima che arrivi a bollore, in quel momento salate e versate a pioggia, girate con un mestolo in legno e portate a cottura.
Sistemate un foglio della carta da forno sul tavolo, appena pronta versateci la polenta, mettete sopra l'altro foglio e con l'aiuto del mattarello stendete; una volta raggiunta l'altezza desiderata (mezzo centimetro) togliete la carta superiore e con un coltello ritagliate dei quadri che farete raffreddare.
Ora su una teglia rivestita con la carta usata sopra, versate un pò di sugo nel fondo, ricoprite con uno strato di polenta e ancora il sugo, una manciata di parmigiano e il formaggio dolce. Continuate cosi per tutti gli strati, finite col sugo e il formaggio.
Infornate a 180° a forno già caldo per una trentina di minuti.
Buon appetito!




lunedì 15 dicembre 2014

Zuppa di lenticchie


Ingredienti: per 4 persone: 250 gr di lenticchie, 2 carote, 2 coste di sedano, 1 cipolla, 2 foglie di alloro, 3 cucchiai di olio evo, sale q.b., 4 pomodori pelati;

Lavate e tagliate le verdure. Ripulite le lenticchie da eventuali impurità, lavatele e mettetele all'interno di una pentola insieme alle verdure, versate l'acqua fredda fin sopra almeno tre dita dalle lenticchie e accendete il fuoco. Quando iniziano a bollire mettete il pomodoro schiacciato, l'alloro e l'olio e fate cuocere per circa una cinquantina di minuti, prima di spegnere salate.

Buon appetito!



venerdì 12 dicembre 2014

Gnocchi di patate con gamberi e bottarga



Ingredienti per 4 persone;
per i gnocchi: un kg di patate, 320 gr di farina 00 circa, 3 cucchiai di grana grattugiato,  un pizzico di sale;
per il sugo: una ventina di gamberi, due spicchi di aglio, basilico, prezzemolo q.b., 350 gr di pelati o pomodoro fresco, sale q.b., peperoncino q.b., bottarga grattugiata;

Lavate e pulite i gamberi, dividendo la testa dalla coda e sgusciando quest'ultima.
In una padella versate, l'olio, l'aglio tritato e  il peperoncino e fate rosolare, aggiungete i pomodori schiacciati, le teste dei gamberi, il sale e cuocete per qualche minuto. Prima di spegnere il sugo unite il prezzemolo, il basilico e le code dei gamberi, lasciate sul fuoco ancora per 3 o 4 minuti e spegnete.
Lessate le patate, spellatele e ancora calde schiacciatele con lo schiacciapatate, e fatele raffreddare.
Quando le patate schiacciate sono fredde potete aggiungere la farina, il grana e un pizzico di sale e impastate velocemente, formate dei salamini che taglierete a tocchetti e inciderete con la forchetta. Se volete che gli gnocchi non si attacchino l'uno con l'altro usate per spolverare la farina di riso.
In una pentola di acqua bollente cuocete gli gnocchi, riscaldate il sugo e tuffateceli dentro, saltate e spegnete. Ora una spolverata di bottarga e il piatto è pronto.
Buon appetito!



mercoledì 10 dicembre 2014

Raviolini di ricotta e spinaci



Ingredienti:
per la pasta: 300 gr di semola rimacinata, acqua q.b., sale q.b.;
per il ripieno: 300 gr di ricotta di pecora, qualche ciuffo di spinaci, 1 uovo piccolo, sale q.b.;
 pomodori pelati, basilico, pecorino grattugiato;

Impastate la semola rimacinata con un pizzico di sale e acqua tiepida, lavoratela per una decina di minuti e fatela riposare.
Per il ripieno, lavate gli spinaci e fateli appassire in padella con pochissima acqua, scolateli e strizzateli bene. Tritate gli spinaci  al coltello, metteteli in una ciotola con la ricotta, l'uovo, un pizzico di sale e amalgamate.
Riprendete la pasta, lavoratela e tiratela con la macchina allo spessore numero 4, con un cucchiaino dosate il ripieno e chiudete sopra con  un'altra sfoglia, tagliate con la rotella quadretti piccoli. Con questi ingredienti ho preparato circa 80 raviolini. Lessateli, conditeli con un sugo di pomodoro e basilico e una spolverata di pecorino grattugiato.
Buon appetito!



domenica 7 dicembre 2014

Pizza per il forno di casa


Ingredienti per 2 persone
 per l’impasto:  200 gr di farina 0 bio, 1 cucchiai abbondante di olio evo, 1/3 di bustina lievito secco, mezzo cucchiaino di zucchero, sale q.b., acqua tiepida;
 per il condimento:  pomodori pelati 250 gr, una mozzarella, funghi, capperi, olive, cipolline in agrodolce, peperoni, origano, 1 cucchiai di olio evo, sale q.b..



Versate la farina in una ciotola capiente con il lievito, lo zucchero e l'acqua e iniziate ad impastare, a questo punto aggiungete l'olio e infine il sale. Lavorate per qualche minuto; l’impasto dovrà risultare morbido. Copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per almeno 4/5 ore.
Perchè sia più saporito, preparatevi in anticipo il sugo per il condimento, versate  i pomodori in una ciotola e schiacciateli, unite l’origano, il sale e il cucchiaio di olio. Una volta che l'impasto è lievitato, mettetelo nella spianatoia con un po’ di farina e lavoratelo un minuto; stendetelo con il mattarello e adagiate la pasta stesa nella placca da forno; conditela con il sugo, i peperoni, le olive, i capperi, le cipolline, i funghi, insomma con quello che più vi piace.
Ora è pronta per essere infornata (il forno deve essere già caldo a 200°). A cottura quasi ultimata aggiungete la mozzarella tagliata a dadini e rimettetela in forno un attimo perchè si sciolga.
Buon appetito!