Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

domenica 15 marzo 2015

Torta alle mandorle con salsa alle fragole

(clicca sulla foto per ingrandirla)

Ingredienti
per la torta: 5 uova, 150 gr. di zucchero semolato, 110 gr. di farina 00, 75 gr. di farina di mandorle, zucchero a velo q.b., la scoza grattugiata di un limone non trattato, un pizzico di sale;
per la salsa: 500 gr di fragole, 5 cucchiai di zucchero semolato, qualche goccia di limone;

Accendete il forno a 180° e pesate tutti gli ingredienti. Imburrate e infarinate una teglia di 26 cm di diametro (per ottenere una torta bassa). Rompete le uova, mettetele in una ciotola con un pizzico di sale, aggiungete lo zucchero e montatele con un frullino elettrico o ancora meglio con una planetaria, fino a quando non sono bene montate. Aggiungete al composto la farina 00 setacciata mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare le uova, e poi unite anche quella di mandorle e per ultima la scorza del limone.
Trasferite il composto nella teglia e infornate per circa 25 minuti, non aprite il forno nei primi 20 minuti e prima di spegnere fate la prova stecchino.
Quando è cotta sfornate la torta trasferitela in una gratella perché asciughi.
Per preparare la salsa tagliate le fragole a pezzetti, frullatele e trasferitele in una padella con lo zucchero e qualche goccia di limone, fate cuocere finché lo zucchero non si sarà sciolto. 
Tagliate la torta a fette spolveratele con lo zucchero a velo e accompagnatele con la salsa.
Buon appetito!


domenica 8 marzo 2015

Cornetti farciti e ricoperti di cioccolato

(clicca sull'imagine per ingrandirla)

Ingredienti per 12 cornetti: 1 rotolo di pasta sfoglia tonda, 1 uovo, zucchero semolato fine q.b., 145 gr. di cioccolato al latte con granella di nocciole, 55 gr di latte, un cucchiaio di latte;

Tagliate il cioccolato grossolanamente. Mettete il latte in un pentolino e portatelo quasi a bollore, spegnete e versate dentro il cioccolato, girate finché non si sarà sciolto.
Rompete l'uovo e separate l'albume dal tuorlo, date una mescolata veloce all'albume e al tuorlo invece aggiungete un cucchiaio di latte.
Tagliate la pasta sfoglia ricavandone 12 triangoli, ungete tutti i lati con l'albume, fate un piccolo taglio nel lato corto e mettete pochissima crema di cioccolato. Richiudeteli iniziando ad arrotolarli dalla parte larga del triangolo, appena fate la prima girata premette i bordi esterni per cercare di evitare la fuoriuscita del cioccolato durante la cottura. Spennellateli con l'emulsione di uovo e latte e cospargete di zucchero. Adagiateli in una teglia ricoperta da carta forno.
Infornate a 200° a forno caldo per circa 15 minuti. Quando sono cotti sfornate i cornetti e lasciateli raffreddare.
Fate sciogliere nuovamente a bagnomaria il cioccolato che nel frattempo si è addensato e ricoprite i cornetti.
Buon appetito!


giovedì 12 febbraio 2015

Arrubiousu


Ingredienti per circa 45 arrubiousu: 350 gr di ricotta di pecora, 3 uova, 70 gr di zucchero semolato, 60 gr di farina 00, un pizzico di sale, la buccia grattugiata di 2 limoni, olio per friggere q.b., e zucchero semolato per decorare q.b.;


Versate in una ciotola la ricotta e schiacciatela con una forchetta. 
Rompete le uova in un'altro recipiente e aggiungete lo zucchero e mescolate, quando quest'ultimo sarà sciolto versate il tutto sopra la ricotta, insieme alla scorza dei limoni e al pizzico di sale. 
Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, aggiungete per ultimo la farina e continuate a girare sino a quando il composto non diventa liscio.
Fatelo riposare per circa 15 minuti in frigo e poi una decina fuori prima di iniziare a friggere.
Portate in temperatura l'olio, versate il composto aiutandovi con due cucchiaini e friggete "is arrubiousu", scolateli dall'olio e metteteli nella carta assorbente, fateli poi rotolare nello zucchero semolato ancora caldi.
Buon appetito!



lunedì 19 gennaio 2015

Amarettusu


Ingredienti per 50 amarettusu: 500 gr di mandorle+ 25/30 per decorare, 400 gr di zucchero semolato, 5 albumi di uova piccole, la scorza grattugiata di 2 limoni, 10 gr di mandorle amare, zucchero semolato q.b. per decorare;

Mettete una pentola d'acqua sul fuoco, appena bolle spegnete e tuffateci le mandorle.  Lasciatele dentro qualche minuto e fate una prova se la pelle si toglie facilmente potete scolarle dall'acqua e pelarle. Le mandorle della decorazione vanno pelate a parte (non si possono confondere con quelle amare).
Stendete della carta forno in una teglia, metteteci sopra i 500 gr di mandorle più quelle amare (non quelle per decorare), scaldate il forno a 100° spegnete e inserite le mandorle, fatele asciugare, ma non devono assolutamente prendere colore.
Ora tritatele molto fini senza ridurle in polvere.
Grattugiate la scorza dei due limoni. Pesate lo zucchero.
Rompete le uova (mettete da parte i tuorli per un'altra preparazione) e versate gli albumi in un recipiente insieme ad 1/3 dello zucchero.
Versate le mandorle in un'altra ciotola, aggiungete la scorza dei limoni, i 2/3 dello zucchero e mescolate. Montate a neve gli albumi. 
Ora un cucchiaio alla volta aggiungete alle mandorle tritate gli albumi montati, e impastate con le mani. Ogni cucchiaiata di albume deve essere subito amalgamata, continuando sino a che non si ottiene una consistenza morbida e appiccicosa ma che permetta di fare le palline, può capitare che l'albume sia troppo, non aggiungetelo altrimenti otterrete degli amarettusu piatti. 
Preparate le teglie, rivestitele di carta da forno e in un piatto versate dello zucchero semolato.
Ora ricavate dall'impasto delle palline grandi come noci, passatele nello zucchero e adagiatele nella teglia, sulla metà di esse inserite le mandorle (quelle lasciate da parte per decorare) senza fare troppa pressione, mentre le altre le lasciate senza.
Dovete far asciugare le palline al fresco per almeno 4/5 ore, o come ho fatto io in frigorifero.
Trascorso questo tempo preriscaldate il forno (il mio è elettrico) a 180°, togliete le teglie dal frigo qualche minuto prima, infornate per 10/12 minuti nella griglia centrale, controllate il fondo degli amarettusu perchè non brucino (utilizzate per questo motivo teglie di alluminio non quelle usa e getta).
Quando li sfornerete saranno molto morbidi, lasciateli raffreddare in teglia.
Buon appetito!


martedì 13 gennaio 2015

Tortine di ricotta e arancio


Ingredienti per 8 tortine: 240 gr di farina 0, 2 uova medie, 160 gr di ricotta, 100 gr di zucchero di canna integrale, 2 cucchiai di olio (io ho usato l'extravergine), 2 cucchiai di miele, 80 ml di arancia spremuta, una bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, 4/5 fichi secchi, burro e farina per ungere i pirottini, zucchero a velo q.b.;

Setacciate la farina e il lievito poi mescolateli.
Schiacciate la ricotta con la forchetta.
Ungete i pirottini con il burro e spolverateli di farina scuotendo l'eccesso.
Tagliate a pezzetti i fichi.
Rompete le uova in una ciotola, fateli schiumare leggermente lavorandoli a mano, aggiungete lo zucchero di canna, la ricotta  e lavorate ancora. Continuando a mescolare versate l'olio, l'arancia spremuta, il miele e un pizzico di sale. Inglobate pian piano la farina e il lievito (i grumi iniziali spariscono velocemente).
Versate il composto nei pirottini e inserite in ognuno qualche pezzetto di fico.
Metteteli in forno a 175° per circa 20/25 minuti.
Togliete le tortine dal forno e fatele raffreddare. Prima di servire setacciate sopra dello zucchero a velo.
Buon appetito!




lunedì 29 dicembre 2014

Croissant con fichi e noci


Ingredienti: 300 gr  di farina 0, 2 cucchiai di miele, 2 uova medie, 5 cucchiai di olio evo, 100 ml di latte,  sale un pizzico, 6 fichi secchi, confettura di fichi q.b., 4 noci sgusciate e tritate, 1/2 bustina di lievito secco di birra, zucchero di canna integrale q.b., latte per spennellare q.b.;

Sciogliete il lievito nel latte tiepido. In una ciotola versare la farina, il miele e il sale, le uova e cominciate ad impastare, ora aggiungete l'olio, il latte, e i fichi secchi tagliati a pezzetti, se l'impasto è troppo morbido aggiungete un pò di farina (dipende dalla grandezza delle uova); lavorate l'impasto per una decina di minuti. Coprite con un canovaccio e fate lievitare per circa tre ore, in un luogo senza correnti e caldo (20°- 25°). Trascorso questo tempo rilavorate l'impasto, dividetelo in due, e stendete le due parti col mattarello a forma di cerchio. Con un coltello tagliate in quattro, poi in sei e ancora in dodici parti ciascun cerchio. Avrete cosi ottenuto 24 triangoli.
Nella parte più larga di ciascuno mettete un pochino di confettura di fichi (non esagerate con il ripieno) e di noci tritate, date la prima piega chiudendo bene il ripieno, continuate  ad avvolgere il croissant fino in fondo e rigirate i due angoli per formare i classici cornetti.
Mettete i croissant nella placca del forno ricoperta di carta, spennellate  con il latte e spolverate con lo zucchero integrale di canna. Fate lievitare ancora per una mezz'ora, coperti con della pellicola. Trascorso questo tempo, togliete la pellicola e  infornateli a 180° a forno già caldo  per 10/12 minuti.
Buon appetito! 





lunedì 8 dicembre 2014

Crostata con confettura di ciliegie



Ingredienti: 240 gr di farina 00, 100 gr di burro, 95 gr di zucchero, mezza busta di lievito per dolci, un pizzico di sale, la scorza di un limone non trattato, 1 uovo intero grande, un vasetto di confettura di ciliegie;

Mettete la farina e il lievito sul tavolo e  sopra i  pezzetti di burro freddo,  lavorateli velocemente ed otterrete un impasto sbriciolato. Ora fate una fontana e versateci l'uovo, un pizzico di sale e girate con la forchetta, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone grattugiato, continuando sempre a girare; impastate velocemente e avvolgete la frolla nella pellicola, mettetela in frigo per almeno mezz'ora.
Con la carta forno fate un cerchio della stessa grandezza della teglia. Togliete la frolla dal frigo (lasciate una parte di impasto per il decoro sopra), stendetela sopra la carta e con questa vi aiutate per trasferirla, livellate i bordi. Versate la confettura in una ciotola e mescolatela bene, se è molto densa aggiungete un cucchiaio di acqua. Ora stendete la confettura sulla frolla e con il resto dell'impasto fate delle strisce e decorate la crostata.
Cuocetela a 175°/180° con forno già caldo per circa 30/35 minuti.
Trasferite la crostata sul vassoio solo quando si sarà raffreddata.
Con queste dosi utilizzate una teglia con fondo di 26 cm.
Buon appetito!



sabato 22 novembre 2014

Guéffusu




Ingredienti per circa 40 guéffusu: 300 gr di mandorle, 200 gr di zucchero semolato, 1 cucchiaio di acqua fior di arancio, 1 cucchiaio di sambuca o maraschino, un limone grattuggiato, 80 ml di acqua, zucchero semolato q.b., liquore q.b;

Prima di preparare i dolci tagliate i rettangoli di carta velina colorata, sfrangiando le estremità con le forbici. 
Spellate e riducete in farina le mandorle. Alla farina così ottenuta unite il limone grattugiato.
In una pentola versate tutti gli ingredienti liquidi, l'acqua, il liquore, l'acqua fior di arancio e lo zucchero semolato ed accendete il gas. Quando lo zucchero si è sciolto e inizia il  bollore versate la farina di mandorle girando in continuazione affinchè il composto  non attacchi; la cottura deve essere di pochi minuti, l'impasto deve rimanere appiccicoso.
Una volta spento fatelo intiepidire, bagnatevi le mani con il liquore così l'impasto non si attacca e iniziate a formare le palline, giratele nello zucchero semolato e fatele asciugare sulla carta da forno per un'ora circa. Quando saranno asciutte le avvolgerete nei rettangoli di carta, dandole la classica forma di una caramella. Conservate i guéffusu in una scatola di metallo.
Buon appetito.!



venerdì 25 aprile 2014

Rotolo alla marmellata


Ingredienti:
per il pan di spagna:100 gr di farina 00, 5 uova medie, 110 gr di zucchero semolato, mezzo limone grattugiato, un pizzico di sale; marmellata ai frutti di bosco q.b.; zucchero semolato per spolverare q.b.; zucchero a velo q.b.;
per la bagna: 160 gr di fragole, 25 gr di zucchero;

Lavate e rompete le uova, separando in due contenitori gli albumi dai tuorli; dividete lo zucchero semolato versandone metà  nel contenitore dei rossi e metà in quello degli albumi.
Montate i tuorli con le fruste elettriche; fate lo stesso con gli albumi a cui aggiungerete anche un pizzico di sale. Quando saranno pronti versate il composto dei rossi poco per volta  nel contenitore degli albumi, mescolando dal basso verso l'alto, poi setacciate la farina e incorporatela.
Stendete sulla teglia la carta da forno e versate il composto livellandolo; infornate a 180° (a forno già caldo) per circa 10 minuti.
Quando il pan di spagna è pronto sfornatelo e levatelo dalla teglia; spolverate sopra dello zucchero semolato, ricopritelo bene con la pellicola fino a che non si raffredda.
Per la bagna lavate e tagliate le fragole, mettetele in padella con lo zucchero fino a quando questo non si  sia completamente sciolto; fate intiepidire e frullate.
Togliete lo zucchero semolato dal pan di spagna utilizzando un pennello; poi distribuite su tutta la superficie la bagna (non inumiditelo troppo), spalmate la marmellata senza arrivare ai bordi e cominciate ad arrotolare. Infine spolverate con lo zucchero a velo.
Buon appetito!



lunedì 7 aprile 2014

Pistoccus sadrus



Ingredienti: 3 uova grandi, 50 gr di farina 00, 100 gr di zucchero semolato, zucchero a velo q.b. e zucchero semolato q.b. per la superficie dei biscotti, un pizzico di sale, un goccio di limone spremuto;

Prendete le uova (che devono essere a temperatura ambiente) e rompetele separando i tuorli dagli albumi.

Ai rossi aggiungete 50 gr di zucchero semolato e con le fruste elettriche montate bene. Agli albumi aggiungete i restanti 50 gr di zucchero semolato, un pizzico di sale e qualche goccia di limone e montateli a neve ferma.
Il composto con i tuorli va aggiunto a quello con gli albumi molto delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto; successivamente unite la farina setacciata.
Prendete una teglia e stendeteci la carta forno; con l'aiuto della sac à poche formate i biscotti, date la classica forma dei "pistoccus" e spolverate sopra un po' di zucchero a velo e di zucchero semolato, aspettate qualche minuto e mettete in forno  a 160° per circa 20 minuti (il forno deve essere già caldo).
Buon appetito! 



martedì 1 aprile 2014

Pirichittusu



Ingredienti:
per l’impasto: 500 gr di farina 00, 6 tuorli d' uovo, 1 bustina di lievito (io ho usato quello crai che non è vanigliato), 5 cucchiai di olio evo, 1 cucchiaio abbondante di strutto, un pizzico di sale.
per la glassa: 250 gr di zucchero semolato, 2 limoni grattugiati, acqua q.b.

Impastate la farina con le uova, l’olio, il lievito, lo strutto, il sale; lavorate velocemente e fate riposare.
Riprendete l’impasto, fate dei rotolini che taglierete a pezzetti, poi con le forbici su ogni pezzetto fate un taglio orizzontale.
Metteteli su una teglia e infornateli a 150° a forno già caldo, per circa 20 minuti; gli ultimi 5/10 minuti porterete il forno a 175°.
In una pentola capiente (dovrà contenere i piricchittusu) mettete tutto lo zucchero, coprite con l’acqua e fate ridurre. Prima che lo zucchero caramelli aggiungete i limoni grattugiati e mettete dentro i piricchittusu, spegnete il gas e rigirateli più volte affinché assorbano bene lo zucchero dopo di chè rovesciateli sulla carta da forno.
Buon appetito!



domenica 16 marzo 2014

Biancheddusu




Ingredienti: 3 albumi, 300 gr di zucchero semolato fine, 1 limone non trattato grattugiato, diavoletti di zucchero colorati, un pizzico di sale.

Rompete le uova, mettete da parte i tuorli, mentre con uno sbattitore elettrico montate bene gli albumi con lo zucchero, un pizzico di sale e per ultimo il limone.
Accendete il forno a 140° e preparate la teglia con la carta da forno; formate i biancheddusu aiutandovi con un cucchiaio e decorate con i diavoletti di zucchero colorati.
Infornate per circa 40 minuti; lo sportello del forno deve rimanere semi aperto (lo potete bloccare con un mestolino di legno).
Otterrete biancheddusu con una bella crosta esterna ma con la crema morbida all’interno.
Con questi albumi si ottengono circa 12 biancheddusu come quelli della foto, se ne fate di più dovete considerare che tra un infornata e l'altra l'impasto si smonta un po' e i biancheddusu della seconda infornata potrebbero avere una forma più appiattita.
Buon appetito!



martedì 11 marzo 2014

Padruasa (tipico dolce sardo)



Ingredienti
per la pasta: 150 gr di farina 00, 150 gr di semola rimacinata di grano duro, 50 gr di burro o strutto, 1 albume, 15 gr di zucchero, acqua q.b.,un pizzico di sale; 
per il ripieno:  1 kg di ricotta di pecora, 2 bustine di zafferano, 4 tuorli, 150 gr di zucchero, la scorza grattugiata di un limone e di un’ arancia non trattata, 1 bustina di lievito,  4 cucchiai rasi di semola rimacinata, un pizzico di sale.

Impastate la farina con il burro, l'albume, un po' d'acqua e un pizzico di sale; lavorate e fate riposare per almeno trenta minuti. Nel frattempo schiacciate bene la ricotta (io non la setaccio), aggiungete le uova e lo zucchero precedentemente amalgamati, le scorze degli agrumi grattugiate, la farina, lo zafferano, un pizzico di sale. Rilavorate per qualche minuto l’impasto e tirate le sfoglie con la macchina per la pasta (spessore n°3). Fate dei cerchi utilizzando un piattino o un bicchiere come misura (8/10 cm) e ritagliateli con una rotella dentata. Con un cucchiaino mettete al centro di ogni cerchio un po’ di ripieno e chiudete pizzicando i lembi esterni, dando la tipica forma de " is padruasa".
Infornate a 180° per 25/30 minuti a forno già caldo.
Quando si raffreddano potete spennellarle con la sapa, con il miele o con la cappa fatta di zucchero e albume, arricchendole sopra con diavoletti di zucchero colorato (oppure, come ho fatto io, semplicemente con lo zucchero a velo).
Buon appetito!



mercoledì 26 febbraio 2014

Pillu frittusu (tipico dolce sardo)




Ingredienti: 200 gr di farina 00, 50 gr di fiore di grano duro, 50 gr di burro (o strutto), acqua q.b., sale q.b., olio evo per friggere, zucchero semolato q.b. .

Setacciate le due farine, aggiungete un pizzico di sale e il burro e iniziate ad impastare un po' d'acqua tiepida. Lavorate l’impasto per qualche minuto senza riscaldarlo troppo, dopo di ché lasciate riposare una quindicina di minuti coperto con un canovaccio o con della pellicola.
Preparate la macchina per stendere la pasta (potete tirate la sfoglia anche a mano, abbastanza sottile) e fate delle strisce (io le ho tirate allo spessore n° 4 della sfogliatrice Imperia).
Con l’aiuto di una rotella dentata  ricavate dei rombi e sistemateli sopra dei canovacci. Friggete con olio evo (io lo preferisco, ma potete scegliere anche un buon olio di semi) e  cospargeteli con lo zucchero quando sono ancora caldi.  Poiché la sfoglia è molto sottile, con queste dosi otterrete circa 45 rombi.
Buon appetito!