Visualizzazione post con etichetta Antipasti e Stuzzicchini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti e Stuzzicchini. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2015

Crostatine salate


Ingredienti per 20 crostatine
per la pasta: 300 gr. di farina 0, acqua (tiepida circa 37°) q.b., sale q.b., 2 cucchiai di olio evo, un pizzico di zucchero, 6 gr. di lievito secco di birra;
per il ripieno: 200 gr. di cime di rapa, 30 olive tagliate, 4 fette di bresaola, 200 gr. di ricotta, 4 uova, 4 cucchiai di latte, sale q.b., olio evo per spennellare i pirottini, pane grattugiato q.b., olio evo q.b.;

Versate la farina in una ciotola capiente con il lievito, lo zucchero e l'acqua e iniziate ad impastare, a questo punto aggiungete l'olio e infine il sale. Lavorate per qualche minuto; l’impasto dovrà risultare morbido. Copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per circa 4 ore (o fino al raddoppio).
Sbollentate in acqua bollente salata per 10 minuti le cime di rapa, poi scolatele e raffreddatele, strizzatele e tritatele al coltello. Tagliate a pezzi le olive ed oleate i pirottini. Schiacciate la ricotta in una ciotola, aggiungete le uova intere, il latte e lavorate molto bene dovete ottenere un composto liscio, salate. 
Stendete la pasta lievitata, ricavate dei cerchi leggermente piu' grandi del pirottino e sistemateli sul fondo. Spolverate i cerchi di pasta con del pane grattugiato, mettete sul fondo le cime di rapa, poi sopra le olive a pezzi e poi la bresaola a striscioline. Versate sopra il composto di uova e ricotta, in modo uniforme su ogni pirottino, prima di infornare metteteli sopra una teglia. Cuocete le crostatine in forno gia' caldo a 200° per 22 minuti. Negli ultimi 7 minuti trasferite la teglia dal centro del forno (elettrico) alla parte alta (per poter dorare). Appena le sfornate si sgonfiano leggermente.
Buon appetito!



sabato 14 febbraio 2015

Panini al latte



Ingredienti: per 16 panini: 300 gr di farina 0, 165 gr di latte + 15 per sciogliere il lievito, 1 cucchiaio di miele, 2 cucchiaini di zucchero semolato, 20 gr di burro, 4 gr di lievito di birra secco, 4 gr di sale, semi di sesamo q.b., un tuorlo + latte q.b. per spennellare;

Intiepidite 15 grammi di latte e fatevi sciogliere il lievito piu' due cucchiaini di zucchero, poi lasciate riposare per 5 minuti. 
Intiepidite anche il restante latte e sciogliete il burro a fiamma bassa in un pentolino.
Disponete la farina sulla spianatoia a fontana oppure versatela nella ciotola di un impastatrice. Versate all'interno della fontana il lievito preparato in precedenza ed iniziate ad impastare aggiungendo poco alla volta il latte e il burro; unite anche il sale e continuate a impastare aggiungendo gradualmente tutto il latte. L'impasto va lavorato per almeno 15 minuti, mentre con l'impastatrice il tempo si riduce notevolmente.
Fate lievitare l'impasto coperto con un canovaccio e un plaid per circa tre ore (oppure sino a quando il suo volume non si raddoppia). Ora prendete l'impasto lievitato, arrotolatelo leggermente e tagliatelo in pezzi da 30 grammi l'uno. Ogni pezzo lo allargherete con le mani, rivoltando tutti i lembi esterni verso il basso e formando i  piccoli panini. Poggiateli sulla teglia ricoperta di carta  forno, spennellateli con un pochino di latte e lasciateli nuovamente lievitare coperti con la pellicola per due ore circa (oppure finchè non raddoppiano il volume). Quando sono ben lievitati spennellateli con un tuorlo d'uovo precedentemente mescolato con un cucchiaio di latte (a piacere potrete aggiungere in superficie semi di sesamo o altro).
Infornate a 220° a forno gia' caldo per 15 minuti circa, avendo cura di mettere nella parte bassa del forno una piccola teglia con dell'acqua per creare umidità.
I tempi di lievitazione variano a seconda della temperatura della cucina.
Buon appetito!


giovedì 22 gennaio 2015

Tortini di patate mozzarella e porchetta


Ingredienti per 6 tortini: 360 gr di patate, 120 gr di porchetta, sale q.b., olio evo q.b., 130 gr di mozzarella, grana grattugiato q.b.;

Lavate le patate, pelatele e tagliatele a fettine sottili, conditele con olio e sale. 
Tagliate la mozzarella a fette. 
Oleate i pirottini in alluminio e rivestiteli con la porchetta; iniziate a riempirli mettendo uno strato di patate, uno di mozzarella, poi un altro di patate e sopra una fetta di porchetta; chiudete con uno strato di patate, uno di mozzarella e un altro di patate, versate un goccio di olio su ognuno e spolverate la superficie con grana grattugiato. I
Infornate a 180° a forno già caldo per 25 minuti circa.
Buon appetito!




mercoledì 21 gennaio 2015

Panzerotti al forno


Ingredienti per 40 panzerotti 
per l'impasto:150 gr di farina 0, 150 gr di semola rimacinata di grano duro, 140 ml di acqua, un cucchiaino raso di zucchero, un cucchiaino raso di lievito di birra secco, 2 cucchiai di olio evo, sale q.b., 
per il ripieno: pomodori pelati q.b., 40 capperi, 10 olive, origano q.b., un pizzico di sale, un cucchiaino di olio evo, 130 gr di mozzarella;
olio evo per spennellare


Mettete le due farine in una ciotola, versate lo zucchero, il lievito, e con l'acqua tiepida (circa 37°) iniziate ad impastare, poi aggiungete l'olio e per ultimo il sale; continuate a lavorare l'impasto per pochi minuti, formate una palla, copritela con un canovaccio (se la temperatura è bassa mettete sopra un plaid) e lasciatela lievitare per quattro ore circa.
Preparate il sugo schiacciando i pomodori e mettendoli a scolare dentro un colapasta in frigo per qualche ora; prima dell'utilizzo conditelo con l'olio, il sale e l'origano.
Trascorso questo tempo, lavorate velocemente l'impasto, stendetelo a mano, sottile non più di un millimetro e mezzo (o con la sfogliatrice al numero 4) e ricavatene dei cerchi di 9 cm di diametro. Ponete in ciascun cerchio di pasta un cucchiaino di sugo (avendo cura di metterlo spostato in una metà del cerchio), un pezzetto di mozzarella, un cappero, un pezzo di acciuga, e uno di oliva, chiudete a mezzaluna rigirando i bordi e sigillandoli con una forchetta. 
Spennellateli con olio e infornateli per 12 minuti circa a 200°, a forno già caldo.
Buon appetito!


lunedì 12 gennaio 2015

Fagottini di bietola




Ingredienti per 12 fagottini:
per la pasta:170 gr di farina 0, 100 ml di latte, 1 grammo di zucchero, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio, 1/4 di bustina di lievito secco di birra;
per il ripieno: 180 gr di ricotta vaccina, 180 gr di bietola (la parte verde) e scarola, 2 uova piccole bio, 2 cucchiai di grana grattugiato, un cucchiaio di pane grattugiato, sale q.b., pepe q.b., olio evo q.b., uno spicchio di aglio, latte q.b. per spennellare;
Per preparare l'impasto, versate la farina in una ciotola insieme allo zucchero e al lievito e iniziate ad impastare con il latte tiepido (intiepiditelo prima di iniziare); aggiungete un cucchiaio di olio ed infine il sale. Lavorate velocemente e mettete l'impasto a lievitare per circa 3 ore.

Per preparare il ripieno, sbollentate in acqua la bietola e la scarola per un minuto circa; scolate e passatele in acqua fredda; subito dopo ripassatele in padella con olio e aglio saltandole velocemente. Spegnete e fate raffreddare.
Mettete la ricotta in una ciotola, schiacciatela con una forchetta, aggiungete le uova e continuate a mescolare. Unite al composto le verdure, il pane grattugiato, il formaggio, salate e pepate.

Tirate la pasta spessa poco più di 1 mm (per chi ha macchina Imperia impostate lo spessore del rullo al n° 4). Ritagliate 12 quadrati, mettete al centro di ciascun quadrato un po' di ripieno e chiudete assieme i quattro lembi, poi sigillate tutte le aperture. 
Stendete della carta forno nella teglia e adagiate i fagottini, Spennellate delicatamente la superficie con il latte e infornate a 200°, a forno già caldo, per circa 10 minuti.
Buon appetito!




sabato 29 marzo 2014

Crostata salata di piselli, ricotta e spinaci




Ingredienti:
per la pasta: 165 gr di farina 00, 80 ml di latte, 55 gr di patata lessa, un pizzico di zucchero, 20 gr di olio evo, 1,5 gr di lievito secco, sale q.b.; che corrispondono a circa i 2/3 dell'impasto della torta salata già pubblicata ecco il link - clicca qui -
per il ripieno: 100 gr di piselli congelati, 100 gr di spinaci freschi, 1 cipollotto, 1 spicchio di aglio, olio evo, 180 gr di ricotta vaccina, 5 cucchiai di latte, un pizzico di noce moscata, sale e pepe q.b., 1 uovo, 1 cucchiaio di formaggio grana grattugiato;
per spennellare: un goccio di latte con dell'uovo;

Impastate la farina con la patata schiacciata e con il latte tiepido, aggiungendo di seguito lo zucchero, il lievito, l'olio e il sale. Lavorate l’impasto per qualche minuto, deve risultare morbido. Mettetelo a lievitare in un contenitore coperto con un canovaccio per almeno 4/5 ore, finché non raddoppia il suo volume. 
Versate su una padella antiaderente un po’ d'olio, il cipollotto tagliato a fettine sottili, i piselli, il sale e fate cuocere per circa 10 minuti (se è necessario aggiungete un pochino d'acqua), spegnete e fate raffreddare. Nella stessa padella mettete un goccio di olio, gli spinaci e uno spicchio di aglio, salate e cuocete per qualche minuto. 
In una ciotola schiacciate con una forchetta la ricotta, aggiungete l'uovo, il formaggio grana, un pizzico di noce moscata, il sale e il pepe q.b., 5 cucchiai di latte e le verdure (i piselli e gli spinaci) ormai già fredde; mescolate bene il composto.
Prendete una teglia per crostate (diametro 27 cm) e rivestite il fondo con carta forno, stendete la pasta - lasciando una piccola parte per le strisce della decorazione - mettetela sulla teglia e versateci il ripieno. Sistemate il contorno della pasta e disponete le strisce sopra il ripieno. Spennellate la superficie, con l'emulsione di latte e uovo.
Infornate a 180° per circa 30 minuti a forno già caldo.
Buon appetito!






domenica 9 marzo 2014

Torta salata di spinaci e ricotta




Ingredienti
per l'impasto: 250 gr di farina 00, 125 ml di latte, 1 patata lessa da 80 gr, 1/2 cucchiaino di zucchero, 2 cucchiai di olio evo, 1/3 di bustina di lievito secco, sale q.b.; 
per il ripieno: 210 gr di spinaci, 200 gr di ricotta vaccina, 1 uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, uno spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di olio evo, sale e pepe q.b., per spennellare dell'uovo e un goccio di latte.

Impastate la farina con la patata schiacciata e con il latte tiepido, aggiungendo di seguito lo zucchero, il lievito, l'olio e il sale. Lavorate per qualche minuto l' impasto, che deve essere morbido. Mettetelo a lievitare in un contenitore coperto con un canovaccio per almeno 4/5 ore, finchè non raddoppia il suo volume. 
Pulite e lavate gli spinaci, metteteli in una padella con l'olio, uno spicchio d'aglio intero e un pizzico di sale e fate appassire.
In un'insalatiera schiacciate bene la ricotta, unite l'uovo, il parmigiano e il sale e per ultimo inserite nel ripieno gli spinaci che nel frattempo (già raffreddati) avrete tritato.
Quando l’impasto è lievitato, lo lavorate per un attimo e lo dividete; 2/3 per fare il fondo della torta e 1/3 per coprirla. La parte di impasto per il fondo la stenderete leggermente più spessa, aiutandovi con della farina di supporto. La adagerete sulla carta da forno e poi sulla teglia (diametro 27 cm); versateci il ripieno cercando di distribuirlo uniformemente. Ora stendete la parte restante più sottile, adagiandola sopra il ripieno e richiudendo bene i due lembi; spennellate la superficie con un’emulsione di uovo e latte.
Infornate a 200° per 30 minuti circa a forno già caldo.
Buon appetito!




giovedì 6 marzo 2014

Crema di peperoni



Ingredienti: 2 grossi peperoni rossi, 2 acciughe, una decine di olive denocciolate, una manciata di capperi, 4 pomodori maturi, sale q.b., uno spicchio d' aglio intero, 3 cucchiai di olio evo, facoltativo del peperoncino.

Lavate e tagliate i peperoni e i pomodori, metteteli in una casseruola con l’olio, l’aglio le acciughe, i capperi e il sale. Portate a bollore e fate ridurre; alla fine della cottura aggiungete le olive a pezzetti.
Spegnete e fate raffreddare leggermente prima di frullare.
La crema deve risultare densa e adatta per essere stesa sui crostini, sul pane o sui crackers.
Buon appetito!


mercoledì 5 marzo 2014

Insalata di polpi con peperoni e olive



Ingredienti per 4 persone: 1 kg di polpi, 6 cucchiai di olio evo, 4 cucchiai di aceto, prezzemolo q.b., 1 o 2 spicchi di aglio tritato, una dozzina di olive denocciolate, un piccolo peperone (rosso o giallo), mezza cipolla, sale q.b. .

Fate bollire il polpo in acqua per un’ora circa (finchè non è tenero), spegnete e fate raffreddare. Nel frattempo tritate il prezzemolo e l’aglio, tagliate a rondelle le olive e mettetele in un’insalatiera. Tagliate a strisce il peperone e la cipolla che vanno messi su una teglia, conditi con l’olio evo e il sale, ed  infornati per 5 minuti a forno già caldo affinché s’inteneriscano leggermente (potete farlo anche in padella).
Quando il peperone e la cipolla sono pronti, toglieteli dal forno, riduceteli a dadini e uniteli nell'insalatiera con gli altri ingredienti (olive, prezzemolo e aglio). Allo stesso modo il polpo va affettato e messo nell’insalatiera. Infine condite il tutto con olio, aceto e se dovesse servire un pizzico di sale.
Buono appena fatto, è ottimo il giorno dopo.
Buon appetito!



lunedì 3 marzo 2014

Crackers al rosmarino

(clicca sull'imagine per ingrandire)

Ingredienti:
per l’impasto: 200 gr di farina 00, acqua, poco meno di mezzo cucchiaino di sale, 3 cucchiai di olio evo, 1/5 di bustina di lievito secco, rosmarino tritato; 
per spennellare: 1 cucchiaio di olio evo, rosmarino, sale q.b..

Impastate la farina con un po’ d’acqua e il lievito, unite all’impasto l’olio, il sale e il rosmarino tritato (io ho usato quello essiccato). Fate lievitare, coperto con un canovaccio, per almeno un’ora.
Trascorso il tempo di lievitazione, tirate la sfoglia sottile a mano, oppure come ho fatto io, con la macchina per la pasta spessore n°3.
Preparate una teglia, rivestitela con della carta da forno su cui adagerete la pasta. Con una rotella dentata farete dei tagli (solo degli inviti), così quando toglierete dal forno la striscia di pasta i crackers si staccheranno in un attimo. Bucherellate la superficie con una forchetta e spennellate con l’olio, condite con un po’ di sale e rosmarino tritato. Preriscaldate il forno a 180° e infornate i crackers per circa 15 minuti. Con queste dosi ho ottenuto 40 crackers.
Buon appetito!