venerdì 12 dicembre 2014

Gnocchi di patate con gamberi e bottarga



Ingredienti per 4 persone;
per i gnocchi: un kg di patate, 320 gr di farina 00 circa, 3 cucchiai di grana grattugiato,  un pizzico di sale;
per il sugo: una ventina di gamberi, due spicchi di aglio, basilico, prezzemolo q.b., 350 gr di pelati o pomodoro fresco, sale q.b., peperoncino q.b., bottarga grattugiata;

Lavate e pulite i gamberi, dividendo la testa dalla coda e sgusciando quest'ultima.
In una padella versate, l'olio, l'aglio tritato e  il peperoncino e fate rosolare, aggiungete i pomodori schiacciati, le teste dei gamberi, il sale e cuocete per qualche minuto. Prima di spegnere il sugo unite il prezzemolo, il basilico e le code dei gamberi, lasciate sul fuoco ancora per 3 o 4 minuti e spegnete.
Lessate le patate, spellatele e ancora calde schiacciatele con lo schiacciapatate, e fatele raffreddare.
Quando le patate schiacciate sono fredde potete aggiungere la farina, il grana e un pizzico di sale e impastate velocemente, formate dei salamini che taglierete a tocchetti e inciderete con la forchetta. Se volete che gli gnocchi non si attacchino l'uno con l'altro usate per spolverare la farina di riso.
In una pentola di acqua bollente cuocete gli gnocchi, riscaldate il sugo e tuffateceli dentro, saltate e spegnete. Ora una spolverata di bottarga e il piatto è pronto.
Buon appetito!



giovedì 11 dicembre 2014

Omelette ripiena con formaggio e prosciutto cotto



Ingredienti per 2 persone: 4 uova, 4 cucchiai di acqua, due  fettine sottili di dolce sardo, due  fettine di prosciutto cotto; 3 cucchiai di olio; sale q.b.;

Sbattete le uova, ma non eccessivamente, il tanto da rompere l'albume, aggiungete i cucchiai di acqua e girate. Mettete sul fornello una padella antiaderente, versate l'olio, quando  è caldo aggiungete le uova, date una mescolata con un mestolo in legno, subito velocemente al centro e poi fate continuare a rapprendere. Perchè l'uovo sopra coaguli inclinate la padella e fatelo scivolare sul bordo. Prima che si rapprenda completamente mettete sulla metà della omelette il formaggio e il prosciutto, poi aiutandovi con il mestolino e una forchetta arrotolate fino ad arrivare in fondo e fate sigillare per un attimo. Salate e servite l'omelette ancora calda con un'insalatina.
Buon appetito! 



mercoledì 10 dicembre 2014

Raviolini di ricotta e spinaci



Ingredienti:
per la pasta: 300 gr di semola rimacinata, acqua q.b., sale q.b.;
per il ripieno: 300 gr di ricotta di pecora, qualche ciuffo di spinaci, 1 uovo piccolo, sale q.b.;
 pomodori pelati, basilico, pecorino grattugiato;

Impastate la semola rimacinata con un pizzico di sale e acqua tiepida, lavoratela per una decina di minuti e fatela riposare.
Per il ripieno, lavate gli spinaci e fateli appassire in padella con pochissima acqua, scolateli e strizzateli bene. Tritate gli spinaci  al coltello, metteteli in una ciotola con la ricotta, l'uovo, un pizzico di sale e amalgamate.
Riprendete la pasta, lavoratela e tiratela con la macchina allo spessore numero 4, con un cucchiaino dosate il ripieno e chiudete sopra con  un'altra sfoglia, tagliate con la rotella quadretti piccoli. Con questi ingredienti ho preparato circa 80 raviolini. Lessateli, conditeli con un sugo di pomodoro e basilico e una spolverata di pecorino grattugiato.
Buon appetito!



martedì 9 dicembre 2014

Spezzatino con bacche di mirto


Ingredienti per 4 persone: 800 gr di spezzatino di vitellone, 3 cucchiai di olio evo,  3 carote, 3 coste di sedano, una cipolla grande, origano q.b., 20 bacche di mirto, 125 ml di vino rosso, sale q.b, pepe q.b.;

Lavate le verdure e tagliatele a pezzi grossolani. Versate l'olio e le verdure in una casseruola, fate rosolare leggermente; aggiungete la carne e sigillatela da tutti i lati. Ora sfumate con il vino,  unite le bacche di mirto e l'origano. Continuate la cottura per circa 2 ore, aggiungendo all'occorrenza dell'acqua calda. Prima di spegnere salate e pepate.
Buon appetito!





lunedì 8 dicembre 2014

Crostata con confettura di ciliegie



Ingredienti: 240 gr di farina 00, 100 gr di burro, 95 gr di zucchero, mezza busta di lievito per dolci, un pizzico di sale, la scorza di un limone non trattato, 1 uovo intero grande, un vasetto di confettura di ciliegie;

Mettete la farina e il lievito sul tavolo e  sopra i  pezzetti di burro freddo,  lavorateli velocemente ed otterrete un impasto sbriciolato. Ora fate una fontana e versateci l'uovo, un pizzico di sale e girate con la forchetta, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone grattugiato, continuando sempre a girare; impastate velocemente e avvolgete la frolla nella pellicola, mettetela in frigo per almeno mezz'ora.
Con la carta forno fate un cerchio della stessa grandezza della teglia. Togliete la frolla dal frigo (lasciate una parte di impasto per il decoro sopra), stendetela sopra la carta e con questa vi aiutate per trasferirla, livellate i bordi. Versate la confettura in una ciotola e mescolatela bene, se è molto densa aggiungete un cucchiaio di acqua. Ora stendete la confettura sulla frolla e con il resto dell'impasto fate delle strisce e decorate la crostata.
Cuocetela a 175°/180° con forno già caldo per circa 30/35 minuti.
Trasferite la crostata sul vassoio solo quando si sarà raffreddata.
Con queste dosi utilizzate una teglia con fondo di 26 cm.
Buon appetito!



domenica 7 dicembre 2014

Pizza per il forno di casa


Ingredienti per 2 persone
 per l’impasto:  200 gr di farina 0 bio, 1 cucchiai abbondante di olio evo, 1/3 di bustina lievito secco, mezzo cucchiaino di zucchero, sale q.b., acqua tiepida;
 per il condimento:  pomodori pelati 250 gr, una mozzarella, funghi, capperi, olive, cipolline in agrodolce, peperoni, origano, 1 cucchiai di olio evo, sale q.b..



Versate la farina in una ciotola capiente con il lievito, lo zucchero e l'acqua e iniziate ad impastare, a questo punto aggiungete l'olio e infine il sale. Lavorate per qualche minuto; l’impasto dovrà risultare morbido. Copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per almeno 4/5 ore.
Perchè sia più saporito, preparatevi in anticipo il sugo per il condimento, versate  i pomodori in una ciotola e schiacciateli, unite l’origano, il sale e il cucchiaio di olio. Una volta che l'impasto è lievitato, mettetelo nella spianatoia con un po’ di farina e lavoratelo un minuto; stendetelo con il mattarello e adagiate la pasta stesa nella placca da forno; conditela con il sugo, i peperoni, le olive, i capperi, le cipolline, i funghi, insomma con quello che più vi piace.
Ora è pronta per essere infornata (il forno deve essere già caldo a 200°). A cottura quasi ultimata aggiungete la mozzarella tagliata a dadini e rimettetela in forno un attimo perchè si sciolga.
Buon appetito!



                       

sabato 6 dicembre 2014

Muggine impanato al forno



Ingredienti per 4 persone: 4 muggini di circa 300 gr ciascuno, 2 spicchi grossi di aglio,  prezzemolo q.b., 200 gr di pane grattugiato q.b., sale q.b., 5 cucchiai di olio evo.

Squamate il pesce, lavatelo e sfilettatelo; da ciascun pesce otterrete due filetti, in totale saranno otto.
Preparare al mix la panatura con il pane grattugiato, l'aglio e il prezzemolo insieme a tre cucchiai di olio. Prendete una teglia e ricopritela con carta da forno, adagiatevi i filetti dalla parte della pelle, e ora sopra uno stratto non troppo spesso di panatura, con la mano fissatela premendo leggermente, salate ma poco, infine un filino di olio sopra. Infornate per 10 minuti a 180° a forno già caldo.
Buon appetito!